Volutamente metto a tua disposizione alcune raccolte di esercizi FONDAMENTALI, NON SVOLTI, opportunamente selezionati, per darti la possibilità di allenarti su una gamma di quesiti che "coprono" in modo abbastanza completo la teoria essenziale che devi conoscere.
Per scaricare la raccolta dedicata alle verifiche dei limiti, sfruttando le definizioni, devi fare clic QUI.
AVVISO : visita anche l' altro mio sito, MATEMATECA.IT.
IMPORTANTE: sostieni questo blog di matematica GRATUITA con un semplice clic sul pulsante "MI PIACE" posto nel box di Facebook presente in ogni pagina. Grazie!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ti potrebbero interessare anche questi post:
-
Ultimo aggiornamento: 28 11 2019 Questa esercitazione è consultabile gratuitamente online. Se vuoi anche scaricarla in formato P...
-
ISCRIVITI alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti e i contenuti speciali pensati per gli iscritti. In questo post svolg...
-
In questa esercitazione, vedremo lo svolgimento di 3 problemi che richiedono l’ utilizzo dei polinomi. Se vuoi esercitarti sui Monomi , t...
-
In questa esercitazione sulle operazioni tra polinomi , che è la n° 3 su questo argomento, vedremo come si risolvono 4 esercizi. Dico su...
-
Qui trovi le formule per calcolare: 1) il tempo di volo di un proiettile lanciato orizzontalmente ; 2) la gittata di un proiettile spara...
-
Ultimo aggiornamento: 02/01/2022 Che cos' è una funzione? Come si trova il dominio di una funzione? Come si classificano le funzioni? Ci...
-
Hai una ricetta per 4 persone ma stanno per arrivare a casa tua 11 giocatori di calcio affamati che vogliono che tu prepari per loro pr...
-
Ho preparato un video, lo trovi qui sotto, in cui svolgo e commento 4 equazioni goniometriche lineari in seno e coseno, sfruttando il meto...
-
Quelle che trovate qui sotto sono due possibili mappe concettual i sui vettori . La seconda, in particolare, riguarda le component...
-
Ultimo aggiornamento: 25/02/2021 In questa esercitazione vedremo: come si disegnano i grafici di funzioni particolari; come si disegnano i ...
Archivio blog
-
▼
2014
(291)
-
▼
gennaio
(16)
- ESERCIZIO SVOLTO DI TRIGONOMETRIA: PROBLEMA DI GEO...
- ESERCIZIO SVOLTO SUL CALCOLO DEI LIMITI(LIMITI NOT...
- ESERCIZI SVOLTI DI MATEMATICA: SEGUIMI SU FACEBOOK
- ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO DEI LIMITI
- ESERCIZI FONDAMENTALI NON SVOLTI SUI LIMITI: TEORE...
- ESERCIZI NON SVOLTI SUI LIMITI DELLE FUNZIONI: VER...
- ESERCIZIO RISOLTO SULLE EQUAZIONI PARAMETRICHE GON...
- ESERCIZIO SVOLTO SULLE EQUAZIONI GONIOMETRICHE PAR...
- ESERCIZIO SVOLTO DI TRIGONOMETRIA APPLICATA ALLA G...
- Derivata di una funzione: come si calcola la deriv...
- ESERCIZIO SVOLTO DI TOPOLOGIA DELLA RETTA: ESTREMO...
- ESERCIZIO SUI SISTEMI LINEARI: METODO DI RIDUZIONE
- ESERCIZIO RISOLTO DI TRIGONOMETRIA APPLICATA AD UN...
- ESERCIZIO DI BASE SVOLTO SULLE DERIVATE
- ESERCIZIO SVOLTO SUL CODOMINIO DI UNA FUNZIONE
- ESERCIZIO SVOLTO DI TRIGONOMETRIA: TRIANGOLI QUALU...
-
▼
gennaio
(16)
Nessun commento:
Posta un commento
Fammi sapere nei commenti i tuoi dubbi, le tue osservazioni, domande o semplicemente quello che pensi su ciò che hai letto.
Non si accettano commenti anonimi ;-)