giovedì 6 marzo 2014

Divisione tra due Polinomi: Esercizi Svolti

Ultimo aggiornamento: 28/04/2020

Divisione con resto tra due polinomi immagine
Fig. 0



Come si fa la divisione tra due polinomi a coefficienti numerici?


Come si fa la divisione tra due polinomi a coefficienti letterali?


Ciao! Sono Giuseppe.
In questo blog parlo di matematica, e in particolare svolgo e commento esercizi per le scuole superiori e l' università.

Se ti interessa la matematica, iscriviti al mio Canale Youtube e attiva la campanella per ricevere tutte le mie nuove pubblicazioni che arriveranno.



In questo tutorial, ti propongo 2 esercizi svolti.


Divisione tra polinomi


Esercizio 1

Esegui la 


divisione tra due polinomi:



divisione tra polinomi immagine
Fig. 1







Svolgimento

Come prima cosa, occorre riscrivere in forma completa e ordinata sia il polinomio dividendo sia il polinomio divisore, per poter eseguire l' 


algoritmo della divisione tra due polinomi.



divisione tra polinomi immagine
Fig. 2



-7x² è dato dalla divisione del 1° termine del polinomio dividendo per il 1° termine del polinomio divisore.

Adesso osserviamo il polinomio che nella fig. 2 compare sotto il dividendo.

Il suo 1° termine è l' opposto del prodotto del 1° termine del polinomio quoziente per il 1° termine del divisore.

Il suo 2° termine è l' opposto del prodotto del 1° termine del polinomio quoziente per il 2° termine del divisore.

Il suo 3° termine è l' opposto del prodotto del 1° termine del polinomio quoziente per il 3° termine del divisore. Poiché viene 

0⋅x³ ,

questo termine, in pratica, non ha un opposto e dunque scriviamo semplicemente...(v. fig. 2)

+0⋅x³ , proprio sotto il termine 

+0⋅x³ del dividendo.

Il 4° termine del polinomio evidenziato in marrone è l' opposto del prodotto del 1° termine del polinomio quoziente per il 4° termine del divisore.


divisione tra polinomi immagine
 Fig. 3


Il polinomio verde che vediamo nella fig. 3 è dato dalla somma algebrica tra il dividendo e il polinomio evidenziato in marrone.

Il secondo termine del polinomio quoziente,

-10x , è dato dalla divisione del 1° termine del polinomio verde per il 1° termine del polinomio divisore.



divisione tra polinomi immagine
Fig. 4


Guardiamo ora il polinomio evidenziato in celeste della fig. 4.

Il suo 1° termine è l' opposto del prodotto del 2° termine del polinomio quoziente per il 1° termine del divisore.

Il suo 2° termine è l' opposto del prodotto del 2° termine del polinomio quoziente per il 2° termine del divisore.

Il suo 3° termine è l' opposto del prodotto del 2° termine del polinomio quoziente per il 3° termine del divisore. Viene 

0⋅x² ,

e dunque mettiamo semplicemente 

+0⋅x² sotto il termine -7x² del polinomio verde di fig. 4

Il 4° termine del polinomio evidenziato in celeste è l' opposto del prodotto del 2° termine del polinomio quoziente per il 4° termine del divisore.

Il polinomio in giallo della fig. 4 è dato dalla somma algebrica tra il polinomio verde e il polinomio celeste.


divisione tra polinomi immagine
Fig. 5


Il terzo termine del polinomio quoziente,

-20 , è dato dalla divisione del 1° termine del polinomio in giallo per il 1° termine del polinomio divisore.

Guardiamo ora il polinomio evidenziato in grigio scuro della fig. 5.

Il suo 1° termine è l' opposto del prodotto del 3° termine del polinomio quoziente per il 1° termine del divisore.

Il suo 2° termine è l' opposto del prodotto del 3° termine del polinomio quoziente per il 2° termine del divisore.

Il suo 3° termine è l' opposto del prodotto del 3° termine del polinomio quoziente per il 3° termine del divisore. Siccome il prodotto viene 

0⋅x ,

mettiamo semplicemente

+0⋅x sotto il termine -10x del polinomio in giallo.

Il 4° termine del polinomio in grigio scuro è dato dall' opposto del prodotto del 3° termine del polinomio quoziente per il 4° termine del divisore.

Il polinomio 

33x²-10x-22  (fig. 5 )

è dato dalla somma algebrica tra il polinomio in giallo e il polinomio in grigio scuro.

Dato che il grado di quest' ultimo polinomio è 2, che è minore del grado del divisore (3), 

il polinomio resto è proprio


R(x)=33x²-10x-22 .

Il polinomio quoziente è


Q(x)=-7x²-10x-20

Questa è la

divisione con resto tra due polinomi:




divisione tra polinomi immagine
Fig. 6



Per fare la verifica, cioè per vedere se abbiamo fatto bene i conti, il polinomio dividendo deve essere uguale alla somma tra il prodotto del polinomio divisore per il polinomio quoziente e il polinomio resto:

divisione tra polinomi immagine
Fig. 7








Sviluppando e semplificando il 2° membro di fig. 7, otteniamo proprio il polinomio dividendo.

Adesso passiamo al 2° e ultimo esercizio di questo tutorial.

Esercizio 2

Esegui la 


divisione tra due polinomi a coefficienti letterali:





divisione tra polinomi immagine
Fig. 8

Sia x l' indeterminata di riferimento dei due polinomi.

Svolgimento

Come abbiamo visto nell' esercizio precedente, dobbiamo eseguire l' algoritmo della divisione riscrivendo il polinomio dividendo e il polinomio divisore in modo ordinato e completo, stando, in questo caso, attenti al numero dei termini in gioco.


divisione tra polinomi immagine
Fig. 9

Nella fig. 9 qui sopra, possiamo vedere l' algoritmo eseguito secondo il procedimento indicato nell' esercizio precedente.

Notiamo che il numero dei termini del polinomio divisore, scritto in forma completa, è n+1.

Abbiamo un 

polinomio quoziente:


Q(x) = xⁿ⁺¹ - yⁿ⋅x

Osservando Q(x), ti faccio notare che -yⁿ è il coefficiente letterale di x.

E abbiamo un 

polinomio resto:


R(x) = y²ⁿ⋅x + y²ⁿ⁺¹

Osservando R(x), ti faccio notare che y²ⁿ è il coefficiente letterale di x e y²ⁿ⁺¹ è il coefficiente letterale di x⁰

Perché questo R(x) è il polinomio resto?

Perché il suo grado è 1 (ti ricordo che l' indeterminata è x, non y), e 1 è minore, lo dice l' esercizio, di n (il grado del divisore).

Quindi, poiché 

grado[R(x)] < grado(xⁿ+yⁿ) ,

R(x) è il polinomio resto della divisione.

Nella fig. 10 qui sotto, facciamo uno zoom sui termini del polinomio divisore, compresi quelli coi coefficienti nulli.


polinomio di grado n completo immagine
Fig. 10












Nella fig. 11 qui sotto,  facciamo uno zoom anche sui termini del polinomio dividendo, compresi quelli coi coefficienti uguali a zero.


polinomio di grado 2n+1 completo immagine
Fig. 11


Lo "zoom" fatto sui termini dei due polinomi, dividendo e divisore, aiuta a capire meglio perché l' algoritmo viene eseguito nel modo indicato in fig. 9.

Anche questa volta possiamo fare la verifica, cioè per vedere se abbiamo fatto bene i conti, il polinomio dividendo deve essere uguale alla somma tra il prodotto del polinomio divisore per il polinomio quoziente e il polinomio resto:


divisione tra polinomi immagine
Fig. 12


Sviluppando e semplificando l' espressione di fig. 12, otteniamo proprio il polinomio dividendo.


operazioni tra polinomi immagine
Fig. 13


Evviva!! 






Se ti è piaciuto questo tutorial di matematica, fai clic su MI PIACE, condividi questo blog e dai un' occhiata ai link che trovi qui sotto: 

troverai un' ampia raccolta di esercizi svolti e spiegati sugli argomenti più importanti che si studiano durante i cinque anni di scuola superiore. 

Alla prossima lezione. Ciao, ti aspetto!


👇👇👇




Guarda questa esercitazione in video:






Nessun commento:

Posta un commento

Fammi sapere nei commenti i tuoi dubbi, le tue osservazioni, domande o semplicemente quello che pensi su ciò che hai letto.

Non si accettano commenti anonimi ;-)

Ti potrebbero interessare anche questi post:

Archivio blog

WhatsApp
Chatta con me per avere info!