venerdì 3 novembre 2017

Grafici di funzioni particolari: con archi di coniche

Ultimo aggiornamento: 25/02/2021


ellisse




















In questa esercitazione vedremo:

come si disegnano i grafici di funzioni particolari;

come si disegnano i grafici con archi di coniche.


1)  y = - √(1 - 16x²)

2) y = 1 - √[4x(x+4)]


Troverai:

⚫ come si determina il dominio di queste due funzioni;

⚫ come si risolve una particolare disequazione del tipo

A(x)・B(x) ⋛ 0;

⚫ come si applica il metodo del completamento del quadrato.




Ciao! Sono Giuseppe.
In questo blog parlo di matematica, e in particolare svolgo e commento esercizi per le scuole superiori e l' università.

Se ti interessa la matematica, iscriviti al mio Canale Youtube e attiva la campanella per ricevere tutte le mie nuove pubblicazioni che arriveranno.
 


Esercizio 1

Vogliamo disegnare il grafico di questa funzione:


equazione della funzione


Come prima cosa, bisogna determinarne il dominio.

Dobbiamo imporre che il radicando sia maggiore o uguale a zero.


disequazione risolta

Dunque la funzione ha senso per tutti quei valori di x compresi tra -1/4 e 1/4, estremi inclusi.

intervallo di esistenza
Fig. 1
















Come si intuisce dalla figura 1, il grafico della funzione assegnata si trova solo all' interno del "corridoio" che va da -1/4 a 1/4, estremi inclusi.

E poi c' è da dire un' altra cosa importante:

y = -√(1 - 16x²)

è minore o uguale a zero, per ogni x del suo dominio.

Perché? 

Perché la radice quadrata restituisce qualcosa che è maggiore o uguale a zero, che col segno meno davanti diventa minore o uguale a zero.

Quindi nel "corridoio" di Fig. 1, cioè nell' intervallo [-1/4, 1/4], il grafico della nostra funzione si troverà non sopra ≤ 0 ) l' asse delle ascisse.

E' per questo motivo che adesso ricorro alla figura 2 seguente che mostra quali sono tutte le porzioni del piano cartesiano, quelle coi freghi rossi, dove il grafico non giacerà:

dove giace il grafico
Fig. 2















Andiamo avanti!

Eleviamo al quadrato 1° e 2° membro dell' equazione della funzione e otteniamo:

eleviamo al quadrato i due membri

Quest' ultima è l' equazione di quale curva?

Ti dice qualcosa?

Prima di andare avanti, ci tengo a dirti che puoi imparare di più attraverso un' ampia raccolta di esercizi svolti e commentati da me in PDF stampabili. Sono centinaia e centinaia di esercizi per la scuola superiore! Il nome di questo mio ampio tutorial è

Matematica Quinquennio


Se vuoi scoprire di più e iniziare un percorso, fai click sul link qui sotto:

Bene, torniamo all' esercizio!

Dicevo:

ti dice qualcosa l' equazione

16x² + y² = 1  ?

Si tratta di un' ellisse!

Infatti, possiamo riscrivere l' ultima equazione trovata anche nel seguente modo:

equazione

Che cosa ti ricorda l' equazione scritta così?

L' equazione adesso è scritta nella forma canonica dell' equazione di una ellisse centrata nell' origine degli assi cartesiani e riferita proprio agli assi x ed y:

forma canonica dell' equazione




Confrontando, si ha:

equazione

Ora, tenendo conto del fatto che y = -√(1 - 16x²) ≤ 0 per ogni x del suo dominio, disegneremo la parte di ellisse che non si trova sopra l' asse x, perché quello è il grafico che cerchiamo, cioè il grafico dell' ellisse i cui punti hanno ordinata minore o uguale di zero.

L' equazione, senza tener conto della limitazione sulla y, ci dà un' ellisse centrata nell' origine degli assi cartesiani, avente semiasse minore, a, di lunghezza 1/4 e semiasse maggiore, b, di lunghezza (Fig. 3).

ellisse
Fig. 3
                                       

Siccome la y della nostra funzione è minore o uguale di zero, il diagramma richiesto è il seguente:

grafico
Fig. 4
                                     

Infatti tutti i punti di questa semi-ellisse (Fig. 4) hanno ordinata y minore o uguale a zero.

Esercizio 2

Vogliamo disegnare il grafico di questa seconda funzione, che rispetto alla prima, proposta nel 1° esercizio, presenta qualche difficoltà in più:

equazione

Come prima cosa, bisogna determinarne il dominio.

Dobbiamo imporre che il radicando sia maggiore o uguale di zero:

disequazione



Questa è una disequazione di 2° grado che potremmo risolvere calcolando il Delta(Δ) dell' equazione associata, poi trovando le eventuali radici reali e infine disegnando la parabola per vedere in quali intervalli la disequazione è soddisfatta. Prova a fare così.

Qui in questo post seguiamo un' altra via:

studiamo il segno del fattore

4x

ed anche del fattore

x+4.

Poniamo entrambi i fattori maggiori di zero:

disequazioni

Si tratta di due semplici disequazioni, che risolviamo:

disequazioni

Il 1° fattore, 4x, è positivo per x > 0;
il 2° fattore, x + 4, è positivo per x > -4

Visualizziamo attraverso il grafico dei segni queste informazioni:

grafico dei segni










Una volta rappresentate le linee dei segni relative ai due fattori, abbiamo bisogno di rappresentare una terza linea: quella dedicata al prodotto dei due fattori, che trovi in basso nel seguente disegno:

grafico dei segni

Nell' intervallo (-∞, -4), 4x è negativo e x+4 è anch' esso negativo, dunque il loro prodotto è positivo.
Nell' intervallo (-4, 0), 4x è negativo e x+4 è positivo, dunque il loro prodotto è negativo.
Nell' intervallo ( 0, +∞), 4x è positivo e x+4 è anch' esso positivo, dunque il loro prodotto è positivo.

E in corrispondenza dei capisaldi?

Per x = -4, 4x è negativo e x+4 è nullo, dunque il loro prodotto vale zero.
Per x = 0, 4x è nullo e x+4 è positivo, dunque il loro prodotto è zero.

Poiché vogliamo che il prodotto dei due fattori sia maggiore o uguale a zero, 4x(x+4) ≥ 0, andiamo a considerare i segni più (+), compresi gli zeri, nella linea dei segni dedicata appunto al prodotto dei due fattori.

In corrispondenza di quali intervalli questo prodotto è positivo o nullo?

Per x ≤ -4 oppure per x ≥ 0.

Dunque il Dominio (D) è dato da


dominio

Riprendiamo l' equazione della nostra funzione e la scriviamo isolando la radice quadrata:

equazioni

A questo punto, possiamo dire che il primo membro, y-1, è minore o uguale a zero, nel dominio della funzione.

Perché y-1 è minore o uguale a zero? 

Beh, lo abbiamo già detto:

perché la radice quadrata restituisce qualcosa che è maggiore o uguale a zero, che col segno meno davanti, anche in questo esercizio, diventa minore o uguale a zero.

y-1 minore o uguale a zero





Adesso eleviamo al quadrato 1° e 2° membro dell' equazione della funzione, facciamo un po' di "algebra", e si ha:

eleviamo al quadrato i due membri















Se riscriviamo in una forma migliore l' ultima equazione, si ottiene

equazione






Che cosa rappresenta l' equazione appena scritta?

Bene, rispondiamo a questa domanda sfruttando il cosiddetto

metodo del completamento del quadrato.


Bisogna "fare emergere" i quadrati di due binomi. Perché?

Per approfondire il metodo del completamento del quadrato, ti consiglio di studiare su questo libro:
Matematica per le Scuole superiori, con Maths in english ed espansione online e DVD-ROM(vol 3)

L' espressione tra parentesi tonde nel primo membro della seguente equazione, che è equivalente alla precedente equazione che ho scritto, è il  quadrato di un binomio:

equazioni

Come vedi, il primo quadrato è stato trovato:

y²-2y+1 = (y - 1)²

E ora, dov' è il 2° "quadrato"?

Come possiamo "pescarlo"?

Può l' espressione 4x²+16x essere un quadrato di binomio?

Il quadrato di un binomio genera tre termini (tre monomi), e l' espressione 4x²+16x presenta solo due termini!

Il terzo termine mancante (rappresentato dai puntini rossi qui sotto) che aggiungeremo al primo membro della prossima equazione verrà aggiunto anche al secondo membro, visto che 1° e 2° membro devono essere uguali. 


completamento del quadrato






Che cosa mettiamo al posto dei puntini rossi affinché
(4x² + 16x + ...)
diventi il quadrato di un binomio?

completamento del quadrato







4x² è il quadrato di 2x.

Costruiamo questo quadrato di binomio che stiamo cercando:

( 2x + ... 4x² + 16x + ...

Siccome il termine dato dal doppio prodotto del 1° termine ( 2x )
per il 2° (...)  deve essere
16x, abbiamo che

2(2x)(...) = 16x   ⟶
(segue che)   al posto di 
...  mettiamo un bel 4 e al posto di
... mettiamo un bel 16 = 4²!

Abbiamo così trovato il secondo quadrato di binomio:


completamento del quadrato






Ora, se aggiungiamo una quantità al 1° membro, dobbiamo aggiungere la stessa quantità al 2° membro, per ottenere un' equazione equivalente.

Nello specifico, aggiungiamo 16:

equazioni





















A questo punto, dividiamo entrambi i membri dell' equazione per 16:

equazione









In questo modo, otteniamo 1 al 2° membro e l' equazione assume la forma, forse più facilmente riconoscibile, dell' equazione di
un' iperbole:
equazione

equazione










Da questa equazione ricaviamo le coordinate del centro di simmetria dell' iperbole (O'):

centro dell' iperbole






Adesso, poniamo x+2 uguale a X e y-1 uguale a Y

relazioni






Così facendo, l' equazione assume proprio la forma canonica dell' equazione di un' iperbole, con centro di simmetria O', riferita al sistema O'XY, che puoi vedere nella prossima figura.


equazione














Bene, abbiamo tutti gli ingredienti per disegnare l' iperbole, riferendola al sistema O'XY, che però NON è proprio il grafico che cerchiamo.

Comunque disegniamo il grafico (in rosso) dell' iperbole e poi terremo conto della limitazione sulla (minuscola!):

grafico

















A questo punto interviene la limitazione per la y:

disequazione






Dobbiamo pertanto considerare SOLO la parte di grafico dell' iperbole i cui punti, riferiti questa volta al sistema Oxy, hanno ordinata y ≤ 1.

Nella figura che segue abbiamo il grafico che stavamo cercando:

grafico

                                                                                                                                  

Se ti è piaciuto questo tutorial, fai clic su MI PIACE, condividi questo blog e dai un' occhiata ai link che trovi qui sotto: 

troverai "Matematica Quinquennio", un tutorial, in cui ho raccolto centinaia e centinaia di esercizi vari, in PDF scaricabili e stampabili, svolti e spiegati sugli argomenti più importanti che si studiano durante i cinque anni di scuola superiore.



Alla prossima lezione. Ciao, ti aspetto!



Nessun commento:

Posta un commento

Fammi sapere nei commenti i tuoi dubbi, le tue osservazioni, domande o semplicemente quello che pensi su ciò che hai letto.

Non si accettano commenti anonimi ;-)

Ti potrebbero interessare anche questi post: