Quante volte vi e' capitato di chiedere ai petali di una margherita se la persona che vi fa battere il cuore vi ama oppure no?
La domanda che vi pongo, pero', e' un' altra: sapete quale relazione c' e' tra i petali di una margherita e i conigli?
Un famoso matematico pisano, Fibonacci, studio', dal punto di vista quantitativo, la riproduzione dei conigli e da questa indagine scoprì una particolare successione di numeri, divenuta importantissima per la sua diffusa presenza in natura.
Si tratta di: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34...Avete capito come si costruisce questa successione di numeri?
Si parte da 0 e 1, per poi farne la somma. La regola e' che un numero della successione di Fibonacci e' dato dalla somma dei due precedenti.
Torniamo alla mia domanda: cosa hanno in comune i conigli con le margherite?
La risposta, incredibilmente, e' che il numero dei petali di una margherita e' sempre un numero che fa parte della successione del matematico pisano, che trovo' questi numeri studiando proprio i conigli.
Dai conigli "nascono", per così dire, questi numeri speciali, che ritroviamo nei petali delle margherite e non solo.
Come vedete, nella successione ci sono numeri pari e numeri dispari; quindi se cominciamo a staccare il primo petalo con un "M' AMA", avremo l' amara risposta se il numero dei petali e' pari.
Dobbiamo dunque sperare che il numero dei petali sia dispari, se cominciamo con un "M' AMA".
Chi può sapere in anticipo se la margherita che abbiamo raccolto ha un numero pari o dispari di
petali?
Il mistero e la poesia dell' amore sono dunque salvi ;-)
Se volete approfondire l' argomento sui numeri di Fibonacci, vi suggerisco un libro veramente interessante, acquistabile subito facendo clic sull' icona riportata qui sotto:
Visualizzazione post con etichetta numeri di Fibonacci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta numeri di Fibonacci. Mostra tutti i post
lunedì 23 settembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)
Ti potrebbero interessare anche questi post:
-
Ultimo aggiornamento: 28 11 2019 Questa esercitazione è consultabile gratuitamente online. Se vuoi anche scaricarla in formato P...
-
Qui trovi le formule per calcolare: 1) il tempo di volo di un proiettile lanciato orizzontalmente ; 2) la gittata di un proiettile spara...
-
ISCRIVITI alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti e i contenuti speciali pensati per gli iscritti. In questo post svolg...
-
Ultimo aggiornamento: 02/01/2022 Che cos' è una funzione? Come si trova il dominio di una funzione? Come si classificano le funzioni? Ci...
-
Quelle che trovate qui sotto sono due possibili mappe concettual i sui vettori . La seconda, in particolare, riguarda le component...
-
Ho preparato un video, lo trovi qui sotto, in cui svolgo e commento 4 equazioni goniometriche lineari in seno e coseno, sfruttando il meto...
-
In questa esercitazione, estratta dal mio Tutorial sulla Parabola , vedremo lo svolgimento di 2 esercizi di matematica per le Super...
-
In questa esercitazione, vedremo lo svolgimento di più di 8 esercizi di matematica per le Superiori , in particolare esercizi sulle ...
-
Se vuoi ripassare la teoria essenziale relativa alle equazioni di secondo grado fai clic qui ...
-
In questa esercitazione sulle operazioni tra polinomi , che è la n° 3 su questo argomento, vedremo come si risolvono 4 esercizi. Dico su...